5 Ott 2018
Capitolo XXIII – Calcestruzzo polimero-impregnato (PIC) 23.1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONI In chimica, il monomero indica un composto (solitamente liquido o gassoso) formato da molecole singole (per esempio: CH2= CH2, etilene che è un gas o CH3―CH=CH―COOCH3 metilmetacrilato che è un liquido); la polimerizzazione consiste nel formare una lunga catena (lineare o ramificata) delle varie molecole [ Leggi Tutto ]
20 Set 2018
https://www.youtube.com/watch?v=ouxBpdiIYrM Capitolo XXII – Calcestruzzo proiettato 22.1 DEFINIZIONI Il calcestruzzo proiettato – più noto forse con il termine tedesco di spritz beton o inglese di shotcrete – può essere definito come conglomerato cementizio pneumaticamente indirizzato ad alta velocità su una superficie (Fig. 22.1). due distinti processi per questa tecnologia applicativa: • per [ Leggi Tutto ]
6 Set 2018
https://youtu.be/0QQHnHYo5Zw Capitolo XXI 21.1 AGENTI ESPANSIVI Il calcestruzzo a ritiro compensato è un conglomerato cementizio speciale, contenente un particolare ingrediente (agente espansivo) grazie al quale il ritiro (§ 15.6), che subisce normalmente un calcestruzzo ordinario in ambienti insaturi di vapore (UR<95%), è in parte compensato da un fenomeno espansivo controllato nella durata e nella [ Leggi Tutto ]
30 Ago 2018
Capitolo XX 20.1 L’IMPIEGO DI FIBRE NEI CONGLOMERATI CEMENTIZI Il calcestruzzo fibro-rinforzato (indicato anche come FRC – Fiber Reinforced Concrete) rappresenta sicuramente una delle innovazioni più ragguardevoli nello sviluppo dei materiali cementizi. Mediante l’impiego di fi bre è, infatti, possibile modifi care sensibilmente alcune proprietà del calcestruzzo dando vita a materiali nuovi con [ Leggi Tutto ]
2 Ago 2018
https://youtu.be/HjGQO_AbAwI Capitolo XIX 19.2 CLASSIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LEGGERO Prescindendo dalla microstruttura, i calcestruzzi leggeri possono essere classifi cati in base alla loro massa volumica secca e alla loro resistenza meccanica a compressione, entrambe determinate dopo 28 giorni di stagionatura, in: a) Calcestruzzi leggeri termoisolanti Si tratta di calcestruzzi leggeri con una volumica variabile tra 300 [ Leggi Tutto ]
19 Lug 2018
https://youtu.be/orIDFSdyph4 Capitolo XVIII L’assenza di segregazione e bleeding, anche con una fl uidità molto elevata (slump flow >800 mm), è conseguita con l’ausilio di prodotti coesivizzanti molto efficaci: la silice amorfa colloidale (UFACS, Fig. 7.4, § 7.2.2) ed il fumo di silice (§ 17.2), prodotto inorganico largamente impiegato anche in passato nel settore delle malte tixotropiche industriali, e soprattutto [ Leggi Tutto ]
21 Giu 2018
https://youtu.be/Fni0I3MiSqw Capitolo XVI INFLUENZA DELLA ZONA DI TRANSIZIONE SULLA RESISTENZA MECCANICA La zona di transizione, che è in genere più porosa e meccanicamente più debole degli altri due componenti (aggregato lapideo e matrice cementizia), esercita un’influenza sulle proprietà del materiale composito significativamente maggiore di quella che ci si potrebbe attendere dalle sue dimensioni relativamente ridotte. [ Leggi Tutto ]
14 Giu 2018
https://youtu.be/QnLwhaleV58 16.1 DEFINIZIONE DI CREEP E RILASSAMENTO I fenomeni viscosi ai quali si farà riferimento riguardano le deformazioni subite dal calcestruzzo indurito sotto l’azione di un carico permanente. La deformazione viscosa (o lo scorrimento viscoso o anche creep in Inglese, oppure fluage in Francese) rappresenta la variazione unitaria di lunghezza (εc =∆l/l0) quando il [ Leggi Tutto ]
31 Mag 2018
https://youtu.be/Id8pHUyzxv4 15.1 UMIDITÀ RELATIVA L’umidità relativa (UR) rappresenta la percentuale della pressione del vapore acqueo (p) in un certo ambiente rispetto al valore massimo (p0) della pressione del vapore quando è saturo (tensione di vapore) Poiché la tensione del vapore (p0) aumenta con la temperatura (T), un certo valore di p corrisponde ad UR [ Leggi Tutto ]
15 Mag 2018
https://youtu.be/nrBDm2foQgg Fig. 14.4 – Influenza del trattamento a vapore sulla resistenza meccanica a compressione (Rc) rispetto a quella dello stesso calcestruzzo stagionato sempre a 20°C 14.5 CALORE DI IDRATAZIONE, GRADIENTI TERMICI E RISCHI DI FESSURAZIONE L’idratazione del cemento è una reazione esotermica che avviene con sviluppo di calore. Il calore di idratazione unitario, [ Leggi Tutto ]
30 Apr 2018
13.10 ADDITIVI FLUIDIFICANTI E SUPERFLUIDIFICANTI Agli inizi degli anni 1970, la famiglia dei fluidificanti a base di ligninsolfonato, un residuo dell’estrazione della cellulosa dal legno (M. Collepardi, A. Marcialis, V. Solinas, “L’influenza del lignosolfonato di calcio sull’idratazione dei cementi”, Il Cemento, 70, pp. 3-14 (1973); disponibile su www.encosrl.it ⇒ Pubblicazioni scientifiche ⇒ Additivi per malte e calcestruzzi ⇒ [ Leggi Tutto ]
12 Apr 2018
11.1.1 CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALEPer la definizione della classe di resistenza in funzione delle condizioni ambientali (classi di esposizione), il progettista può # far riferimento alle norme UNI EN 206-1ed UNI 11104 ovvero alle “Linee Guida del Ministero dei LL.PP. sul calcestruzzo strutturale” edite dal Servizio Tecnico Centrale della Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori [ Leggi Tutto ]
10 Apr 2018
10.2.1 CORROSIONE PROMOSSA DALLA CARBONATAZIONE.L’aria – ed in particolare l’anidride carbonica, l’ossigeno e l’umidità in essa contenuti – può provocare la corrosione delle armature metalliche a seguito di un fenomeno denominato carbonatazione. In realtà, il ruolo dell’anidride carbonica (CO2) è quello di un complice, mentre i veri killer nei confronti dei ferri sono l’ossigeno e [ Leggi Tutto ]
30 Mar 2018
9.3 RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZOSecondo l’equazione di Powers [8.4], la resistenza meccanica a compressione di una pasta di cemento dipende, a parità di temperatura, da a/c e da ? (Fig. 9.1). Tuttavia, da un punto di vista pratico interessa di più la resistenza meccanica del calcestruzzo che è il vero materiale da costruzione. [ Leggi Tutto ]
22 Mar 2018
8.3 POROSITÀ CAPILLARE E MODULO ELASTICOAl pari della resistenza meccanica anche il modulo elastico (§ 9.7) è influenzato dalla porosità capillare attraverso un’equazione del tutto analoga alla [8.2] con un valore per la costante K ovviamente diverso.Tabella 8.1 – Tempo di stagionatura umida richiesto per la impermeabilizzazione del calcestruzzo in relazione al rapporto a/c8.4 POROSITÀ [ Leggi Tutto ]
1 Mar 2018
Si è già accennato, nella parte introduttiva di questo capitolo, alla manifestazione del bleeding nelle pavimentazioni in calcestruzzo. Ma il bleeding comporta alcuni inconvenienti anche in altre tipologie costruttive: riprese di getto, aderenza e protezione dei ferri nelle opere armate, riduzione del giunto adesivo tra pasta di cemento ed aggregati lapidei. 7.4.1 IL BLEEDING NEI [ Leggi Tutto ]
15 Feb 2018
6.1 IMPORTANZA DELLA LAVORABILITÀSubito dopo il mescolamento dei suoi ingredienti, il calcestruzzo fresco – cioè nello stato plastico – deve essere trasportato, gettato e costipato. La lavorabilità è la caratteristica che indica la capacità del calcestruzzo fresco a muoversi ed a compattarsi.La mobilità del calcestruzzo è importante per facilitare il trasporto (per es: pompaggio), il [ Leggi Tutto ]
8 Feb 2018
5.1 IL RUOLO DELL’ACQUAL’acqua è uno dei tre protagonisti indispensabili – insieme al cemento e all’aggregato lapideo – nel processo produttivo del calcestruzzo. Senza l’acqua non si può produrre il calcestruzzo perché il cemento non si idrata e quindi non indurisce. Ma se si esagera con l’acqua si confeziona un mediocre calcestruzzo in termini di [ Leggi Tutto ]
1 Feb 2018
4.2 CRITERI DI IDONEITÀ DEGLI INERTINon tutti gli inerti – naturali o provenienti da roccia frantumata – sono necessariamente idonei alla produzione del calcestruzzo. Esistono alcuni requisiti fondamentali (criteri di idoneità o di accettazione) in assenza dei quali il calcestruzzo rischia di essere degradato anche se esposto in ambienti non aggressivi. Questi requisiti prevedono l’assenza [ Leggi Tutto ]
18 Gen 2018
La tecnologia del calcestruzzo. Il Prof. Mario Collepardi ci descrive la normativa sui cementi. Le informazioni sono tratte dal libro “Il nuovo calcestruzzo” acquistabile al seguente link www.encosrl.it/libriEcco del materiale tratto da libro “Il nuovo calcestruzzo”CAPITOLO III da pagina 60 a 64Se il cemento fosse costituito da solo C3S (alite) o C2S (belite) si registrerebbe un [ Leggi Tutto ]
12 Gen 2018
La tecnologia del calcestruzzo. Il Prof. Mario Collepardi ci descrive la normativa sui cementi. Le informazioni sono tratte dal libro “Il nuovo calcestruzzo” acquistabile al seguente link www.encosrl.it/libriEcco del materiale tratto da libro “Il nuovo calcestruzzo”2.3 ESIGENZA DI UNA NORMATIVA SUI CEMENTIFino al 1993 in tutti i Paesi Europei vigeva una normativa che regolamentava la produzione [ Leggi Tutto ]
21 Dic 2017
La tecnologia del calcestruzzo. Il Prof. Mario Collepardi ci descrive la pozzolana e la sua storia. Le informazioni sono tratte dal libro “Il nuovo calcestruzzo” acquistabile al seguente link www.encosrl.it/libriEcco del materiale tratto da libro “Il nuovo calcestruzzo”1.3.5.1 Il Pantheon di RomaOltre ad essere un capolavoro dell’architettura mondiale, per la bellezza della forma, l’arditezza della [ Leggi Tutto ]
Ti invitiamo ad iscriverti alla newsletter per restare informato sulle nostre prossime attività di formazione